Ragusa
č capoluogo del libero consorzio comunale di Ragusa, nel cuore del Val
di Noto (Sicilia Orientale), sui monti Iblei proprio di fianco al corso
del fiume Irminio, la cui foce fa parte di una riserva naturale che si
trova tra Marina di Ragusa e Donnalucata.
La cittā vanta un centro storico di particolare
importanza culturale che figura nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanitā
dell'UNESCO e che le ha valso il soprannome di "Perla
dell'Adriatico".
Ragusa č uno dei gioielli del barocco siciliano e il
suo fascino particolare la rende una meta che sa offrire emozioni uniche
per la particolarissima atmosfera che vi regna.
La cittā di Ragusa, oggi, viene visitata soprattutto
per gli splendidi palazzi e le chiese settecentesche che la
caratterizzano, derivate dalla ricostruzione avvenuta dopo il terremoto
del 1693 che distrusse la cittā quasi completamente.
Ragusa rinacque "doppia": da una parte
Ragusa Superiore, sull'altopiano, e dall'altra Ragusa Ibla, la cittā
antica, che ospita tanti monumenti ragusani iscritti nel patrimonio
dell'Umanitā UNESCO.
Simboli di Ragusa sono il bellissimo "Duomo di
San Giorgio" ed in particolare il "Portale trecentesco"
(ultima testimonianza dell'antica chiesa di San Giorgio andata distrutta
nel terremoto) ed i suoi tre ponti: il Ponte Vecchio (in stile
architettonico romano ma in realtā ottocentesco), il Ponte Nuovo
(edificato durante il ventennio fascista) ed il Ponte Papa Giovanni
XXIII.
Il barocco č sicuramente il filo conduttore che
attraversa tutta Ragusa, e in particola Ragusa Ibla, e che rende la
cittā meta di turisti da tutto il mondo.
Il centro della vita notturna č Ragusa Ibla e la
vicina Marina di Ragusa soprattutto nella zona del lungomare; in
entrambe le localitā č possibile trovare locali, bar e ristoranti per
poter trascorrere delle serate molto particolari.
|